All'interno della Galleria situata sotto il sagrato della Basilica Cattedrale di Patti, si trovano esposti:
1. Capitelli in marmo bianco (secolo XII), provenienza: Cattedrale (dalla muratura esterna della Cappella del Sacramento)
2. Capitello da stipite in marmo bianco (secolo XII-XIII) (rilavorato su frammento di capitello corinzio di età romana), provenienza: Cattedrale
3. Capitello da colonna “binata” in marmo bianco (secolo XII), provenienza: Cattedrale (forse residuo di un antico chiostro)
4. Frammenti di colonnine “spinate” in marmo bianco (secolo XII-XIII), provenienza: portale della Cattedrale
5. Lavabo da sacrestia in marmo bianco (secolo XVII), provenienza: Cattedrale
6. Pigna d’altare in marmo bianco con tarsie in marmo rosso sicilia e verde 1775 circa, provenienza: altare maggiore della Cattedrale
7. Lapide bifronte in marmo bianco (1726-1779), provenienza: Cattedrale
8. Campane e campanelli in bronzo (datazioni varie), provenienza: Cattedrale
9. “Mozzo” da campana in legno (1594), provenienza: campanile della Cattedrale
10. Statua acefala (forse s. Giovanni evangelista) in marmo bianco (inizi XVI secolo), provenienza: giardino della chiesa san Nicolò di Bari (Patti)
11. Statua di San Nicola in marmo bianco (attribuita ad Antonello Freri) - XV secolo, provenienza: giardino della chiesa san Nicolò di Bari (Patti)
12. Frammenti archeologici in pietra (età romana), provenienza: scavi della Cattedrale
13. Ceramiche “conventuali” (secoli XV-XVII) produzione locale e mediterranea, provenienti dal “butto” - cisterna maggiore ritrovata nella Cattedrale
14. Ceramiche “conventuali” (secoli XV-XVII) produzione locale e mediterranea provenienti dalle sepolture della chiesa di Sant’Ippolito (Patti)